Risultati

Il progetto ENNEPlus prevede la realizzazione di una serie di risultati che saranno pubblicati e disponibili per gli utenti su questa pagina. Se volete tenervi aggiornati sugli ultimi report, strumenti e video, CLICCATE QUI PER ISCRIVERVI ALLA NEWSLETTER ENNEPLUS!

Toolkit

Il toolkit di ENNEPlus prevede una lista di documenti e strumenti che saranno sperimentati dalle squadre composte da studenti/studentesse del settore IFP durante gli Eco-Digithons.. CLICCA QUI per sapere come partecipare!

La metodologia Eco-Digithon fornisce linee guida su aspetti metodologici e pratici per poter guidare un Eco-Digithon. Essa si rivolge principalmente agli/lle operatori/trici del settore educativo interessati/e a coinvolgere insegnanti e studenti di IFP in attività di apprendimento di service-learning e challenge-based nel campo dell’eco innovazione.

VERSIONE PILOTA

Da utilizzare e testare durante il ciclo progettuale di ENNEPlus

VERSIONE FINALE

Disponibile a Dicembre 2026

DOCUMENTAZIONE

Le squadre selezionate partecipano a due cicli di Eco-Digithons a livello nazionale sviluppando e proponendo nuovi progetti eco-innovativi. I vincitori nazionali partecipano poi alla Social Hackathon Umbria, l’evento internazionale organizzato ogni anno da EGINA durante la prima settimana di luglio.

PILOTING REPORT 2025

Disponibile a Settembre 2025

PILOTING REPORT 2026

Disponibile a Settembre 2026

capacity building

I membri della Community of Practice ENNEPlus hanno l’opportunità di partecipare ad un corso di europrogettazione per proposte di partenariato per la cooperazione Erasmus+ KA2.

Il corso è aperto a 5 partecipanti provenienti da ciascuna rete nazionale degli Istituti di Formazione Professionale, che partecipando avranno l’opportunità di stabilire potenziali partenariati per future progettazioni.

MATERIALE CORSO KA2

Disponibile a Marzo 2026

DOCUMENTAZIONE CORSO KA2

Disponibile a Marzo 2026

Policy

Durante l’ultima fase del progetto ENNEPlus, i partner del progetto dovranno coinvolgere i responsabili politici, i fornitori di istruzione e formazione e i principali stakeholder del settore a livello regionale e, ove possibile, nazionale nella progettazione partecipata di piani d’azione a lungo termine per migliorare la sostenibilità e la scalabilità dei metodi e dei risultati di ENNEPlus.

Combinando il metodo Delphi e l’analisi SWOT, un questionario online è stato ampiamente diffuso a livello europeo per raccogliere i contributi di tutte le parti interessate e la formulazione di una serie di raccomandazioni politiche per il miglioramento dei sistemi degli Istituti di Formazione Professionale attraverso la metodologia Eco-Digithon.

RACCOMANDAZIONI POLITICHE

Disponibile a Ottobre 2026